Il progetto SBSS
Il primo soggetto proponente è il Sistema Bibliotecario Sud Salento, da ora SBSS, rappresentato dal Comune di Tricase, in qualità di capofila. Il SBSS è una realtà da poco costituita grazie ai finanziamenti dell’APQ “Sistema delle biblioteche” – Regione Puglia. Ad esso afferiscono 55 comuni del basso Salento, dei quali 33 sono enti consorziati al CUIS e destinatari dell’intervento.
Il SBSS coinvolge 55 biblioteche comunali e si prefigge di perseguire i seguenti risultati:
- attuazione di una rete integrata sub-provinciale di strutture e di servizi bibliotecari e documentari;
- coordinamento dei servizi bibliotecari con le altre istituzioni culturali, pubbliche e private, operanti sul territorio con particolare riferimento alle risorse bibliografiche, professionali e tecniche;
- acquisizione, conservazione, tutela, valorizzazione e pubblica fruizione dei beni librari e documentari;
- realizzazione di sistemi informativi coordinati che favoriscano la conoscenza e l’utilizzazione dei beni librari e documentari esistenti nel territorio provinciale in conformità alle tendenze nazionale e regionali di adeguamento e partecipazione al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN);
- promozione di attività culturali correlate con i beni librari e documentari, con la loro conoscenza e valorizzazione e con le finalità proprie delle istituzioni bibliotecarie;
- elaborazione, realizzazione e gestione di specifici progetti finalizzati all’attivazione di servizi innovativi di qualità a favore della pubblica lettura, della documentazione tradizionale e in rete, della conservazione, valorizzazione e tutela del patrimonio librario e documentario, del miglioramento e potenziamento delle attività bibliografico-informative per i cittadini e per l’educazione permanente.